OFF CAMPUS | Il Cantiere per le Periferie è un’iniziativa promossa da Polisocial con l’obiettivo di rafforzare la presenza del Politecnico nella città di Milano e l’idea di un’università più responsabile, attenta alle sfide sociali, aperta e vicina ai territori e alle comunità.

L’iniziativa, avviata nel 2018, ha visto l’apertura del primo spazio Off Campus all’interno del quartiere San Siro nell’aprile 2019, cui hanno fatto seguito tre altri spazi: nel quartiere Nolo (settembre 2020), nella Casa Circondariale F. Di Cataldo/carcere di San Vittore (ottobre 2022) e nella cascina Nosedo, all’imbocco del Parco Agricolo Sud (dicembre 2022).
LE ATTIVITA’
All’interno degli Off Campus docenti, ricercatori e studenti svolgono le seguenti attività: didattica innovativa, focalizzata sul lavoro in contesti reali come mezzo per sviluppare nuove competenze; ricerca responsabile, attenta all’inclusività dei processi di produzione di conoscenza; co-progettazione con le realtà locali, per realizzare interventi con un impatto positivo sulla collettività. Vengono inoltre attivati servizi al territorio e ai quartieri e viene promossa un’offerta culturale e formativa rivolta agli attori e alle comunità locali.
OFF CAMPUS SAN SIRO
Il Politecnico di Milano è presente da diversi anni nel quartiere San Siro, grazie all’esperienza del Laboratorio di ricerca e azione Mapping San Siro, promotore di attività e progettualità per il quartiere.
Off Campus San Siro si trova in via Gigante di fronte al civico 5 e al suo interno si svolgono attività nate dalla collaborazione tra Politecnico, abitanti e reti locali, coordinate dai gruppi di ricerca Mapping San Siro, WRP – West Road Project e nel quadro del progetto didattico Envisioning San Siro.
Le attività di Off Campus San Siro:
• ricerca: ruolo dei Living Lab in contesti marginali; povertà educativa e segregazione in contesti multiculturali; politiche e progetti per l’abitare
• educazione e cultura: laboratori formativi di cittadinanza territoriale; Caffè San Siro; eventi culturali; seminari e workshop didattici; tirocini curricolari
• co-progettazione: riattivazione di spazi vuoti, pubblici e/o comuni; sostegno alle competenze delle donne straniere; tavolo di lavoro sugli scenari futuri
• archivio di quartiere: raccolta di testi e materiali, anche a partire dagli archivi personali degli abitanti
• coordinamento della Rete Locale Sansheros, che unisce realtà locali attive nel quartiere.
Off Campus San Siro ospita inoltre lo Sportello giuridico e di educazione alla legalità, gestito dall’Università Bocconi. Nel corso del tempo si sono infatti rafforzate le collaborazioni con altri atenei milanesi e, in particolare a San Siro, con l’Università Bocconi e l’Università di Milano-Bicocca.
Off Campus San Siro
Via Gigante, di fronte al civico 5
Orari di apertura: martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:30 alle 17:30
Scarica la cartolina di OFF CAMPUS SAN SIRO
Rassegna stampa
/// /// /// /// /// /// ///
OFF CAMPUS NOLO
Il secondo spazio Off Campus, nel quartiere Nolo, prende le mosse dalla volontà di consolidare e rafforzare la presenza del nostro Ateneo in questo territorio dove, grazie al lavoro svolto dal POLIMI DESIS Lab del Dipartimento di Design, dalla Scuola di Design e dalla Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, sono state sviluppate nel tempo attività e progettualità per il Mercato Comunale (dove è situato lo spazio Off Campus) e le aree limitrofe.






Le attività di Off Campus Nolo:
• un osservatorio sui temi legati alla rigenerazione e alla riattivazione dei quartieri
• laboratori e workshop didattici, seminari e lezioni aperte al quartiere, mostre ed esposizioni, eventi pubblici
• attività di co-progettazione, dialogo e incontro con soggetti locali e istituzionali
• un archivio di quartiere, aperto e accessibile, ove raccogliere documenti, ricerche, tesi universitarie e progetti, come patrimonio per il quartiere e la città.
Off Campus Nolo ospita Radio Nolo, la radio di quartiere aperta agli abitanti e con un palinsesto di informazione, intrattenimento da/per il quartiere e attività di media education dedicate a ogni fascia d’età.
Off Campus Nolo
Mercato Comunale, Viale Monza 54
Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00
Scarica la cartolina di OFF CAMPUS NOLO
Rassegna stampa
/// /// /// /// /// /// ///
OFF CAMPUS SAN VITTORE
Off Campus San Vittore è il terzo spazio che apre nella città di Milano, pensato per avvicinare il carcere alla città e, viceversa, la città al carcere. Grazie al lavoro svolto dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e dal Dipartimento di Design, Off Campus San Vittore si attiva all’interno del carcere come strumento per costruire nuova conoscenza sui luoghi della reclusione.




Le attività di Off Campus San Vittore:
• attività di progettazione condotta attraverso laboratori didattici, tirocini e tesi di laurea del Politecnico di Milano
• attività di ricerca sul ruolo del carcere nella città e sugli spazi della reclusione
• sviluppo di progetti a supporto di interventi sperimentali, per migliorare le condizioni abitative dei detenuti coinvolgendo anche il mondo dell’impresa
• seminari e lezioni aperte al carcere e alla città, come pure attività culturali ed educative promosse da studenti e persone recluse
• un archivio storico e di nuove narrazioni, per raccontare i temi della detenzione, della realtà carceraria e delle storie di vita.
Lo spazio Off Campus San Vittore ospiterà il progetto di Clinica Legale promosso dalle Università Bocconi e Bicocca.
Off Campus San Vittore
Casa Circondariale F. Di Cataldo, P.zza G. Filangieri 2, Milano
Orari di apertura: martedì e giovedì dalle 09:30 alle 17:30
Scarica la cartolina di OFF CAMPUS SAN VITTORE
/// /// /// /// /// /// ///
OFF CAMPUS CASCINA NOSEDO
Quarto in ordine di apertura, Off Campus Cascina Nosedo si caratterizza per la particolare collocazione al confine tra il tessuto urbano e i campi del Parco Agricolo Sud Milano, in una cascina ristrutturata a metà strada tra il quartiere Corvetto e la storica abbazia di Chiaravalle.
Off Campus Cascina Nosedo si propone quale centro di sviluppo e condivisione di competenze tra università (docenti, ricercatori, studenti) e attori locali, su tematiche e questioni riguardanti l’ambito periurbano. Attenzione specifica è rivolta ai vari temi che emergono dalla coesistenza di paesaggi e funzioni agricole, urbane e metropolitane, così come alle opportunità di sviluppo locale per questi contesti.







Le attività di Off Campus Cascina Nosedo:
• ricerca in tema di paesaggio, territorio e ambiente del periurbano, filiere agri-food, economia circolare, politiche locali, gestione delle acque
• lavori di progettazione che coinvolgono l’ambito didattico, attraverso laboratori didattici, tirocini e tesi di laurea del Politecnico di Milano
• attività di rete con attori locali e sviluppo di progetti in chiave collaborativa
• design di servizi per il territorio (legati alla produzione locale di biomateriali, al riuso, alla filiera del cibo ecc.) in un’ottica di promozione di pratiche sostenibili
• programmazione di un’offerta culturale e formativa su tematiche di interesse sul/per il contesto locale.
Off Campus Cascina Nosedo ospita anche Piùlento, spin-off del Politecnico di Milano attivo nel campo della mobilità lenta.
Off Campus Cascina Nosedo
Via San Dionigi 78/80
Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 17:30